Ovviamente queste sono solo alcune delle fotografie non ancora presenti sul sito web, ma sono
più che certo che molte altre possono essere aggiunte! Quindi qualunque fotografia
mi mandiate, sarà graditissima!
Grazie mille a tutti!
- Guglielmo
Evangelista ha la fotografia di una targa di una sola riga, in bianco su nero, con la sigla TF seguita
dallo scudetto dell'Associazione Mutilati e il numero 0852. Che cosa può essere?

In proposito riporto qui tre sue ipotesi:
1) Dal 1900 al 1943 l'Italia aveva la concessione dela zona "F" della città cinese di Tientsin,
divisa fra tutte le potenze europee, gli USA e il Giappone. Quindi la targa si potrebbe leggere come "Tientsin
F". Tuttavia l'adozione dello scudetto è del periodo bellico e, a meno di anticiparne l'introduzione
almeno alla primavera del 1940, sarebbe un po' strano che i nostri sommergibili che andavano in estremo oriente
per caricare metalli "strategici" ed erano l'unico legame con la madrepatria, si siano preoccupati di
portare nel 1943 un lotto di nuove targhe.
2) Dal 1940 al 1945 l'Italia ha occupato una fascia di territorio francese a ridosso del confine piemontese e
ligure fino a Nizza, che non sembra abbia mai avuto una sistemazione amministrativa definitiva. La targa
potrebbe significare "Territorio francese" o espressione analoga. Tuttavia sembra strano che, dato che
la Francia non è un paese esotico, l'esistenza di questa targa sia stata ignorata dagli appassionati locali.
3) In origine i veicoli del territorio militare del Sud della Libia erano immatricolati indifferentemente in una
qualsiasi delle provincie costiere, ma il sistema è certamente bizzarro, ed è possibile quindi che
vi siano state correzioni; dato che la massima parte della popolazione e le poche strutture civili erano
concentrate nel Fezzan, è possibile che la targa significhi "Territorio del Fezzan". Tra l'altro
è questa la dizione ufficiale, anche in francese, che assunse la zona dopo l'occupazione da parte della
Francia nel 1943 e che continuò fino al 1950.
Restano, imoltre, i problemi dello zero anteposto e delle scritte su una riga, ma nel primo caso già esiste
un precedente a Rodi, mentre nel secondo, in tutte e tre le ipotesi, questo formato potrebbe essere stato fatto per
ragioni di uniformità con i tipi più comuni esistenti in Cina o in Francia e colonie.
- Marco
De Dona mi ha mandato una fotografia in cui compare la targa "C.F.G. 2135" attaccata su un autocarro
Breda B56 in servizio tra Roma e Milano, scattata tra il 1943 e il 1945. Nella foto completa (clicka sotto sulla
fotografia della targa per vederla) si vede il mezzo con alcune scritte in tedesco e altre in italiano.
In particolare davanti appaiono le scritte "Dringender dienst" e "Vorrang geben" (rispettivamente
"servizio urgente" e "dare precedenza", in tedesco), mentre sul fianco si legge la parola
"Servizio", ma non si legge altro.
La targa C.F.G. probabilmente appartiene alla breve storia della Repubblica Sociale
Italiana, ma non è noto l'esatto significato che aveva. Non è, tuttavia, da escludere anche la
possibilità che sia una sigla tedesca, anch'essa non nota.
- Alessandro
Libanore ha trovato queste targhe EI con lo zero in prima posizione. Come è possibile vedere nella pagina
dell'Esercito Italiano non mi è noto il significato che questo
abbia e su quali veicoli targhe del genere fossero montate. Qualcuno ne sa di più?

- Ho trovato una fotografia, scattata a Trieste nel 1946, in cui
si vede una targa con la scritta "Polizia Stradale": per maggiori dettagli vai nella sezione della
Polizia Stradale. Fatemi sapere cosa ne pensate!
- Martin van
der Valk mi ha inviato la fotografia di una coppia di targhe di San
Marino mai viste prima, con i colori gialli e blu. Non so a che genere di mezzi siano appartenute né se,
effettivamente, si tratta di targhe autentiche. Qualsiasi notizia sull'argomento è assolutamente gradita!
- Sto cercando di capire come sono state le targhe dei
Carabinieri tra il 1945 e il 1949: in alcune fonti ho trovato che avevano
la sigla CC.RR., mentre una fotografia qui riportata di Alessandro
Libanore mostra una targa con le sole lettere CC. Avete qualche informazione?

- Ho ricevuto la segnalazione da parte di
Fabrizio Rotoloni di una macchina immatricolata nel 1938 e
appartenuta probabilmente al ministero degli interni, con targa NPE ***, in cui gli asterischi sono tre numeri. Non
so niente altro in proposito e potrebbe anche non trattarsi di una targa italiana, ma nel dubbio l'ho voluta
inserire qui tra i misteri: ovviamente è gradita ogni genere di notizia in proposito.
- Alcune sigle,
tra cui BE e MA, non sono mai state attribuite a nessuna delle tante province pretendenti (Belluno, Benevento e
Bergamo per BE; Macerata, Massa Carrara e Matera per MA). Qualcuno ha proposto che potessero essere state
riservate per alcune città coloniali (Bengasi e Massaua), ma sembra abbastanza improbabile. Qualcuno conosce
una spiegazione migliore?
- Filippo
Proietti mi ha segnalato di aver visto a Roma una targa con la sigla DSL in rosso seguita da 3 numeri e 2 lettere
in nero. Non ho idea di che genere di targa sia (italiana?) e così, in attesa di scoprire qualcosa di più,
la inserisco in questa pagina di misteri.
- Guglielmo
Evangelista ha visto una fotografia, circa del 1930, di un autoblindo Lancia della Milizia Volontaria di
Sicurezza Nazionale di Milano con la targa, nera su bianco, "A M 5". Il significato di tale sigla non
è noto (forse Autoblindo Milizia?) e, inoltre, non risulta che nessuna Lancia sia mai stata ceduta alla
MVSN.
- Marcello
Taverna ha inviato una fotografia scattata a Sanremo nel 1913 in cui compare una targa composta di due righe, ma
illegibile. La cosa strana è l'ovale "C" accanto alla targa. Escludendo che possa essere l'ovale di Cuba,
assai poco probabile, qualcuno ha proposto che forse sta per "Console". Qualche altra idea?
