1922-1927: le targhe di San Marino sono state introdotte nel 1922, dopo che già nel 1918 l'Italia aveva stabilito che i veicoli di San Marino dovessero essere targati per poter circolare al di fuori della repubblica. Le prime targhe avevano le lettere RSM seguite da un numero crescente su un'unica linea, con caratteri bianchi su sfondo nero, ben presto cambiati in caratteri neri o blu su sfondo bianco (fotografie numero 1 e 2).
![]() Foto 1: 1922 - 1927 (?) |
![]() Foto 2: 1922 - 1927 (?) anteriore |
1927-1952(?): nel 1927 le targhe di San Marino diventarono di due righe: sulla prima compariva lo stemma della repubblica seguito da un numero di tre cifre, sulla seconda le lettere RSM (fotografia numero 3). Quando la numerazione arrivò a 999 si passò a A00, poi da A99 a B00 e così via.
Foto 3: 1927 - 1952 (?)
1952(?)-1979: nel 1952 (?) ci fu un nuovo cambiamento nelle targhe: sulla prima riga compariva ancora lo stemma della repubblica, seguito, però, dalle lettere RSM, mentre sulla seconda c'era un numero di 4 cifre, con eventuali zeri iniziali (fotografie numero 4 e 5). Poiché non c'era posto per un'ulteriore quinta cifra, anche in questo caso raggiunto 9999 si passò a A000, utilizzando le lettere come blocco di due numeri (A=10, B=11 e così via... fotografia numero 3). In questo periodo (1976?) si iniziarono anche a produrre targhe di una sola riga e in quei casi il numero era scritto per intero, con tutte e cinque le cifre e senza l'uso di lettere, inserendo lo stemma della repubblica tra le lettere RSM sulla sinistra e il numero sulla destra (fotografia numero 6). In questo stesso periodo, inoltre, si passò dal nero (fotografia numero 3) al blu (fotografie 5 e 6). Si può, inoltre, notare un adesivo di validità presente sulle targhe (fotografie numero 5 e 6).
Le targhe anteriori, dal 1927 al 1979, sono sempre state di dimensioni ridotte su una sola riga, senza alcuno stemma e con il numero prima delle lettere RSM, come le targhe anteriori italiane (fotografia numero 7).
![]() Foto 5: 1952 (?) - 1979 (due righe blu) |
![]() Foto 4: 1952 (?) - 1979 (due righe nero) ![]() Foto 6: 1952 (?) - 1979 (una riga) ![]() Foto 7: 1927 (?) - 1979 (anteriore) |
1979-1987: tra il 1979 e il 1987 si è usato un nuovo tipo di targa, con il simbolo della repubblica molto differente dal precedente, realizzato in policromia (fotografia numero 8). Il formato di queste targhe era, come per le precedenti targhe di una sola riga, 00000, con gli zeri davanti se necessari (sebbene nel 1979 si fosse già oltre il numero 9999, alcune persone furono autorizzate a mantenere il loro vecchio numero di targa). Anche su queste targhe era presente l'adesivo di validità. Le targhe anteriori e quelle posteriori diventarono identiche.
Foto 8: 1979 - 1987
1987-1993: nel 1987 sono state introdotte molte differenze alla targhe: innanzi tutto sono in rilievo (sia i numeri che lo stemma), e, in secondo luogo, è stato eliminato l'adesivo di validità già visto in precedenza (fotografia numero 9). Sotto lo stemma è possibile leggere la scritta "Repubblica di San Marino", anch'essa in rilievo, sebbene scritta molto piccola.
Foto 9: 1987 - 1993
1993-Oggi: il 3 Dicembre 1993 la prima cifra del numero è stata sostituita con una lettera (fotografia numero 10), sebbene senza alcuna apparente necessità dal momento che con la vecchia serie si era appena al numero 47.500 (devo ringraziare Olav Arne Brekke per questo particolare), la numerazione è ripartita da A0001 e da allora non si è più cambiato nulla. Le targhe anteriori, anche in questo caso, sono identiche a quelle posteriori.
![]() Foto 10: 1993 - Oggi |
![]() Foto 11: 2004 - Oggi: personalizzata |
Nel 2004 sono state introdotte le targhe personalizzate: con un costo maggiore (750 euro?) è possibile scegliere la propria targa come si vuole, purché sia di uno dei seguenti formati: "AAA00", "AAAAA", "AA00A" o "AAAA0" (fotografia numero 11... TMS sta per "Telefonia Mobile Sanmarinese").
Moltissimi ringraziamenti a Jim Fox per la fotografia numero 1, a Olav Arne Brekke per la numero 4, a Jean-Emmanuel Chevry per le fotografie numero 3, 5 e 7, a Louis Fierens per la fotografia 9, a Alessandro Libanore per le fotografie 6 e 8, e a Guglielmo Evangelista per la storia così completa e dettagliata sulle targhe di San Marino! La fotografia numero 11 é stata presa dal blog di Marco.